Gambellara DOC classico cantina di Gambellara
8,35 €Il Gambellara DOC Classico della Cantina di Gambellara è un vino bianco veneto raffinato, ottenuto principalmente da uve Garganega. Caratterizzato da un colore giallo paglierino con riflessi dorati, offre un bouquet aromatico con note di frutta matura, fiori bianchi e sfumature minerali. Al palato si presenta equilibrato, con una buona acidità e sapori che rispecchiano gli aromi olfattivi. La sua produzione è limitata alla zona collinare di Gambellara, garantendo un legame forte con il territorio. Ideale come aperitivo o in abbinamento a piatti di pesce e formaggi freschi, è un prodotto distintivo per chi cerca un vino elegante e tipico della tradizione vinicola veneta.
Kebrilla Grillo Sicilia DOC Cantine Fina
15,10 €Il Kebrilla Grillo Sicilia DOC di Cantine Fina è un vino bianco siciliano che si distingue per il suo profilo aromatico intenso e la freschezza. Prodotto con uve Grillo, un vitigno autoctono dell’isola, questo vino esprime al meglio le caratteristiche del terroir siciliano. Al naso, offre note di frutta tropicale, agrumi e fiori bianchi, mentre al palato si presenta equilibrato, con una buona acidità e una piacevole mineralità. Il Kebrilla è ideale come aperitivo o in abbinamento con frutti di mare e piatti mediterranei. La sua unicità risiede nella capacità di combinare la tradizione vitivinicola siciliana con tecniche moderne di vinificazione, risultando in un vino elegante e di facile beva.
Muller Thurgau vigneti delle Dolomiti IGT frizzante Santa Margherita
13,30 €Il Muller Thurgari Vigneti delle Dolomiti IGT frizzante di Santa Margherita è un vino bianco frizzante italiano, caratterizzato da una freschezza vivace e un profilo aromatico delicato. Presenta note di frutta a polpa bianca, fiori di campo e una leggera mineralità, tipiche del vitigno Müller-Thurgau coltivato nelle zone montane delle Dolomiti. La sua effervescenza sottile e la sua acidità equilibrata lo rendono un vino versatile, ideale per aperitivi o per accompagnare piatti leggeri. La sua unicità deriva dalla combinazione dell’altitudine dei vigneti, che conferisce freschezza e aromaticità, e dalla maestria enologica di Santa Margherita, un produttore rinomato per la qualità dei suoi vini frizzanti.