Home » Lazio

Kius metodo classico Nero Buono rosato extra brut Marco Carpineti

32,00 

Il Kius metodo classico Nero Buono rosato extra brut di Marco Carpineti è un vino spumante distintivo, prodotto con uve Nero Buono, un vitigno autoctono della regione del Lazio. Questo vino si distingue per il suo metodo di produzione classico, che comporta una seconda fermentazione in bottiglia, conferendogli complessità e finezza delle bollicine. Il suo profilo gustativo è caratterizzato da note fresche e fruttate, con accenti di piccoli frutti rossi e una leggera vena acida, tipica dello stile extra brut, che garantisce un gusto secco e pulito. La sua unicità risiede nell’uso del Nero Buono, che offre un’esperienza enologica rara e autentica, rappresentando un’eccellenza del territorio laziale.

Aggiungi al carrello

Mater Matuta Lazio IGP rosso Casale del Giglio

49,50 

Il Mater Matuta Lazio IGP rosso di Casale del Giglio è un vino pregiato e complesso, prodotto nella regione del Lazio. Caratterizzato da un blend di uve Syrah e Petit Verdot, offre un bouquet intenso con note di frutti rossi maturi, spezie e un leggero tocco di vaniglia, derivante dall’invecchiamento in barrique. Al palato si presenta strutturato e ben bilanciato, con tannini morbidi e un finale persistente. Questo vino è apprezzato per la sua capacità di evolvere nel tempo, guadagnando in eleganza e profondità. Il Mater Matuta è un esempio eccellente della capacità del Lazio di produrre vini rossi di alta qualità, rappresentando un punto di riferimento per gli enoappassionati alla ricerca di etichette uniche e di terroir specifico.

Aggiungi al carrello

RS metodo classico brut nature millesimato Schiavella

29,40 

Il RS metodo classico brut nature millesimato Schiavella è un vino spumante di alta qualità, prodotto seguendo il metodo classico, che prevede la fermentazione in bottiglia. Questo processo conferisce al vino una complessità e una finezza delle bollicine che sono caratteristiche distintive. Essendo un brut nature, non presenta aggiunta di zuccheri dopo la sboccatura, risultando quindi particolarmente secco e puro. Il millesimato indica che le uve utilizzate provengono da una singola annata, riflettendo l’unicità del terroir e delle condizioni climatiche di quell’anno. Le note di degustazione spesso evidenziano aromi di frutta fresca, pane tostato e lieviti, con una struttura equilibrata e un finale persistente. Questo spumante si distingue per la sua eleganza e per la sua capacità di esprimere il carattere del vitigno e del territorio di origine.

Aggiungi al carrello