Nell’ultimo decennio il settore vitivinicolo turco sta conoscendo uno sviluppo senza precedenti. Tanto che i vini turchi si stanno aggiudicando la bellezza di 155 medaglie ai concorsi enologici internazionali, segno che, oltre alla quantità, si è voluto dare importanza anche alla qualità.

I numeri d’altronde parlano chiaro: la Turchia è il sesto paese al mondo per produzione di uve, con quasi 4 milioni di tonnellate di grappoli all’anno, per una produzione di vino pari a 75 milioni di litri all’anno, soltanto 3 dei quali destinati all’esportazione.

Se è vero che la maggior parte delle uve coltivate sul territorio turco viene ancora oggi destinata alla tavola o all’appassimento per la produzione dell’uva sultanina, altrettanto vero è che nell’ultimo decennio sempre più spazio è stato destinato nei vigneti alle varietà da vinificazione.

Il paese ha un’antica tradizione vinicola, dato che i vigneti coltivati esistevano almeno dal IV millennio a.C. in Anatolia, nella regione transcaucasica (che, insieme alla Mesopotamia, è considerata la culla della cultura del vino) e sulla costa del Mar Caspio. Secondo un’ipotesi che non può essere verificata, gli Ittiti avrebbero conosciuto un antenato del vitigno Kalecik Karasi già nel 1’500 a.C. Secondo le ultime ricerche, l’origine della vite coltivata o la cultura della viticoltura si suppone essere nel sud-est dell’Anatolia.

A causa dell’islamizzazione del paese e la relativa proibizione dell’alcool, la prima rottura avvenne nell’VIII secolo. Nel periodo ottomano (1300-1920), solo le minoranze cristiane come i Greci e gli Armeni erano autorizzati a produrre vino con tasse elevate.

Nel periodo di Tanzimat, la viticoltura fu ripresa dalla metà del XIX secolo e le esportazioni aumentarono, a causa della catastrofe della fillossera in Europa, fino a 30 milioni di litri all’anno all’inizio del XX secolo. Dopo la pace di Losanna nel 1923, grandi aree di terra dovettero essere cedute alla Grecia, tra gli altri, e la maggior parte della minoranza greca, che era importante per la viticoltura, lasciò il paese, ci fu un nuovo declino.

A partire dal 1925, la nuova repubblica sotto il leader politico liberale Mustafa Kemal Atatürk cercò di far rivivere la viticoltura. Lo statista, noto come amante del vino, ha aperto la strada alle cantine private.

La Turchia sta facendo grandi sforzi per raggiungere gli standard di qualità occidentali.

La Turchia è il più grande produttore mondiale di uva da tavola, con circa tre quarti del raccolto d’uva, e il secondo produttore di uva passa.

Entrambi sono in gran parte prodotti dalla varietà Sultana (Sultaniye).

Ci sono molte centinaia di vitigni autoctoni, molti dei quali non sono ufficialmente registrati.

Le zone viticole più importanti si trovano nella regione dell’Egeo, nell’ovest del paese, dove prevale un clima più umido che nell’interno secco e si producono due terzi del vino.

Questa è la parte europea della Turchia con le regioni di Marmaris e Tracia (Bilecik, Canakkale, Edirne, Kirklareli, Tekirdag), così come la costa egea dell’Anatolia (Denizli, Izmir, Manisa).

Aree più piccole si trovano sul Mar Nero (Corum, Kastamonu, Samsun, Tokat), nell’Anatolia centrale (Kirikkale, Kirsehir, Nevsehir, Nigde), nell’Anatolia orientale (Elazig) e nell’Anatolia sudorientale (Diyarbakir, Gaziantep, Mardin, Sanliurfa).