Le vigne del Cesonato sono Novali, Favento, Ai Prati, Pole e Ciochet. Situati in alta collina di origine morenica, dai suoli poco profondi, sono caratterizzati da molti ciottoli di origine fluviale. Clima estivo, ventilato. Fermentazione alcolica parte in acciaio, lieviti selezionati in azienda. Temperatura <17° C; 10-15% fermentazione in barrique e/o botte grande. Affinamento e maturazione in acciaio sui lieviti per 5 mesi e parte in legno di rovere per 6/12 mesi. Rifermentazione e affinamento sui lieviti in bottiglia per almeno 30 mesi con lieviti selezionati in azienda. Sboccatura ad almeno 36 mesi dalla vendemmia. Il Cesonato è il Satèn di Villa Crespia. I toni di frutta matura, floreali, su tutti il tiglio, la rosa e la ginestra, accompagnano la buona acidità e nel bicchiere il perlage è fine e persistente nonostante la regola voglia per il Satèn una pressione inferiore a quella dei Brut. Il Cesonato ha una personalità che può essere definita “femminile”, sensuale e trasgressiva. L'abbinamento induce pensieri afrodisiaci: crostacei, crudità di pesce, ostriche.
  • Alcolicita:
    caldo

  • Dolcezza:
    assente

  • Freschezza:
    fresco

  • Tanninicita:
    assente

  • Sapidita:
    abbastanza sapido

  • Morbidezza:
    abbastanza morbido

  • Corposita:
    debole

Franciacorta DOCG Saten “Cesonato” Tenuta Villa Crespia

22.05

Menu

Franciacorta DOCG Saten "Cesonato" Tenuta Villa Crespia

22.05