Da vigne secolari, con piante che hanno anche due secoli, un sistema di coltivazione che per certe piante è da museo, i tralci legati col salice rosso, una varietà di uva che ha su queste colline il suo luogo di nascita, e da qui sta iniziando il suo riscatto, per profumo e colore da capogiro. Macerazione pellicolare prefermentativa a freddo. Pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata. Fermentazione malolattica parziale. Affinamento in acciaio per tre mesi e successivo riposo in bottiglia. Colore giallo su fondo di carta bianca, acidità freschissima, sapore minerale di pietra focaia, note evidenti e persistenti di marmellata di prugne. Allevamento delle viti, tradizionale con tralci lunghi dieci metri coltivate a circa 600 mt sul livello del mare. Temperatura di servizio consigliato: 12° C.
  • Alcolicita:
    caldo

  • Dolcezza:
    assente

  • Freschezza:
    fresco

  • Tanninicita:
    assente

  • Sapidita:
    abbastanza sapido

  • Morbidezza:
    abbastanza morbido

  • Corposita:
    debole

Coda di Volpe prephylloxera Beneventano IGP Masseria Frattasi

21.70

Categorie: Italia, Campania, Vini Bianchi

Selezioni: Leggende Locali, Monovitigni, Pesce e Frutti di Mare, Ricco e Cremoso

Quantità: 12

Codice: 12MFR11-bro

Produttore: Masseria Frattasi

Menu

Coda di Volpe prephylloxera Beneventano IGP Masseria Frattasi

21.70

Add to Cart