Era il 1938 quando il professor Giovanni Dalmasso sperimentava incroci floreali tra diverse varietà di viti autoctone piemontesi per ottenere un vino di particolare struttura e complessità. Dall’incrocio del Nebbiolo di Dronero e della Barbera, avvenuto casualmente, nasceva pertanto questo nuovo vitigno denominato Albarossa, dalle grandi potenzialità. Di colore rosso granato, intenso con lievi riflessi aranciati. Il profumo è coinvolgente, di frutti del sottobosco (mora selvatica e ribes). Al palato è vellutato, caldo, delicatamente aromatico.
  • Alcolicita:
    alcolico

  • Dolcezza:
    assente

  • Freschezza:
    poco fresco

  • Tanninicita:
    abbastanza tannico

  • Sapidita:
    poco sapido

  • Morbidezza:
    abbastanza morbido

  • Corposita:
    di corpo

Albarossa Piemonte DOC Teo Costa

17.35

Categorie: Italia, Piemonte, Vini Rossi

Selezioni: I Rossi Caldi, Leggende Locali, Meraviglie del Mondo, Monovitigni, Sapido e Terroso

Perfetto da bere guardando: Film Storici

Quantità: 10

Codice: 12COS12-bro

Produttore: Teo Costa

Menu